Acquari di acqua dolce
Aquariumstyle centro acquari Piacenza realizza acquari d'acqua dolce tropicali e freddi per ogni esigenza di spazio, consegnando un prodotto di alta qualità pronto all'uso, garantito 24 mesi.
Aquariumstyle effettua servizio di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e installazione di acquari d'acqua dolce di ogni tipologia e dimensione.
Cosa sapere sugli acquari di acqua dolce
L'acquario di acqua dolce è forse la tipologia più diffusa tra gli acquariofili per la possibilità di essere realizzato anche in vasche di dimensioni ridotte e per la grande varietà di tipologie di pesci e piante che possono esservi inseriti. Gli acquari dolci offrono due diverse possibilità di allestimento: gli acquari tropicali e subtropicali o gli acquari di acqua fredda/temperata.
Gli habitat tropicali e subtropicali possono ospitare pesci e altri animali che richiedono una temperatura costante di 26°-28°; questo tipo di acquario deve pertanto essere dotato di un termoriscaldatore con termostato
Gli acquari di acqua fredda possono contenere solo flora e fauna che in natura vivono a non più di 22°-23° gradi e che in inverno riescono a sopportare temperature di 13°-11° gradi o anche meno.
Le parti fondamentali di un acquario d'acqua dolce
Come allestire l'acquario d'acqua dolce

IL FONDO
Può essere composto da sabbia, ghiaietto o da speciali terricci o fondi alofoni, indicati se nell'acquario si trovano piante che traggono il nutrimento dal terreno, come le splendide cryptocoryne. Sconsigliati i fondi a base calcarea poiché aumentano costantemente la durezza dell'acqua.
Aquariumstyle offre un'ampia gamma di fondi, sabbie, ghiaietti e terricci di ogni colore e tipologia: in base alla flora e alla fauna destinate all'acquario ti aiuteremo a scegliere il più adatto alle tue esigenze.

LEGNI, ROCCE, ARREDI
L'arredamento di un acquario non ha solo uno scopo estetico, ma soprattutto quello di rendere l'habitat ricostruito il più vicino possibile a quello naturale: molti pesci e crostacei, infatti amano crearsi nascondigli o dividono lo spazio vitale di pertinenza in base a riferimenti precisi (un ramo, un sasso, etc.).
Da Aquariumstyle è disponibile un grande assortimento di arredi in resina, materiale inerte privo di rischi di contaminazione, e di elementi naturali come rocce, rami e radici, già trattate per durare a lungo in acqua con la minima dispersione di materia organica.
I pesci per l'acquario d'acqua dolce
Con oltre 100 specie di pesci e altri animali d'acqua dolce o marina sempre disponibili in negozio e un'esposizione di 15000lt di acqua dolce e marina, Aquariumstyle offre la più ampia scelta di fauna per acquari dolci a Piacenza e provincia.
per gli acquari dolci di acqua fredda
Per gli acquari dolci di acqua fredda troverete dal classico carassio o ciprino dorato, più noto come “pesce rosso” a varie specie di oranda, orifiamma e Carpe Koi che al contrario dei luoghi comuni, sono pesci che possono vivere anche oltre i 30 anni e raggiungere dimensioni ragguardevoli, se allevati in modo corretto.
Sono socievoli, amano il branco e possono regalare grandi soddisfazioni anche ad acquariofili principianti senza troppo impegno.
per gli acquari dolci tropicali
Per gli acquari dolci tropicali, presso i punti vendita Aquariumstyle di Borgonovo Val Tidone (PC) troverete sempre disponibili tutti i pesci più amati e diffusi: Guppy, Black Molly, Platy, Scalari, ancistrus, corydoras, pesci neon, pesci pagliaccio (Botia), pesci cardinali e molti altri.
Disponibili anche gli splendidi pesci combattenti (Betta Splendens), il cui maschio non può tollerare la presenza di altri maschi in vasca, fino alle specie più particolari e impegnative, come piranha, ciclidi Malawi, locaridi e altre specie rare.
La fauna dell' acquario d'acqua dolce può essere ulteriormente arricchita con caridine (simpatici gamberetti colorati) e lumache.
Le piante per l'acquario d'acqua dolce
Un aquario riccamente piantumato è una gioia per gli occhi ma offre agli animali che lo popolano anche nascondigli naturali ed un'acqua più pura poiché le piante utilizzano per la loro crescita vegetativa anche sostanze come i nitrati e i fosfati.
Aquariumstyle vi offre centinaia di piante acquatiche sempre disponibili in negozio : troverete le specie più comuni e diffuse, che vi regaleranno una folta vegetazione senza troppi sforzi, come l'anubias, l'echinodorus, il microsorum e la vallisneria, fino alle specie più particolari adatte ad aquariofili più esperti.
Ampia selezione di fertilizzanti, integratori e prodotti per la salute delle piante da acquario d'acqua dolce.

Tartarughiere e acquaterrari
Le tartarughe acquatiche sono dei simpatici rettili d'acqua dolce che, per il benessere e la sopravvivenza in cattività, necessitano di tartarughiere appositamente allestite, dotate di una parte immersa e una emersa. L'area acquatica dovrà essere corredata da riscaldamento e filtraggio mentre l'area emersa, realizzata in sughero, legno o rocce, dovrà essere dotata di illuminazione UVB/UVA e riscaldamento. È possibile allestire un acquario di tartarughe a patto che la vasca sia organizzata come un acquaterrario, ovvero dotata di una parte emersa realizzata con lastre in vetro o plexyglas fissate alle pareti dell'acquario e sopraelevate rispetto al livello dell'acqua. È importante che le lastre e lo scivolo di accesso alla parte emersa siano rivestite in materiale non scivoloso, meglio se naturale.
Presso i punti vendita Aquariumstyle troverete tartarughiere già pronte o realizzabili su misura, oltre ad una linea completa di alimenti, integratori e prodotti per la salute delle tartarughe acquatiche e la gestione ottimale del loro habitat.
ACQUARI Marini e Marini tropicali
Ricreare un angolo di Mediterraneo o di Oceano in un acquario è sicuramente ricco di fascino, ma richiede alcune accortezze e buone competenze acquariologiche.
Contrariamente ai
pesci di acqua dolce, che si adattano facilmente ai cambiamenti climatici e di composizione dell'acqua, la flora e la fauna marine mal sopportano i mutamenti ambientali: il mare infatti è uno degli habitat più stabili del nostro pianeta.
Spesso le condizioni di vita (pressione, temperatura, etc.) di alcune creature marine sono le stesse da milioni di anni. Questo comporta prima di tutto la necessità di
vasche piuttosto grandi, con una capienza minima di almeno 100 lt d'acqua, per disperdere e stemperare al massimo gli effetti di qualsiasi cambiamento.
La vasca e tutti gli accessori a contatto con l'acqua non devono essere metallici
poiché corrodendosi per effetto del sale potrebbero inquinare e avvelenare il vostro
acquario marino.
Metodi di gestione per l'acquario marino: metodo Berlinese e DSB
1
METODO BERLINESE
Il metodo Berlinese è attualmente il più diffuso tra gli appassionati di acquariologia: infatti permette una gestione piuttosto semplice che può tuttavia dare grandi soddisfazioni a patto che vengano rispettate alcune imprescindibili regole nell’allestimento dell’acquario. Il metodo berlinese si basa su 4 principali punti:
La maturazione dell'acquario è un periodo durante il quale avvengono nell'acqua fenomeni biologici e chimici che creano un ambiente adatto ad ospitare pesci ed altri animali in vasca.
Colonie di batteri si insedieranno in modo autonomo ed inizieranno a trasformare le proteine di scarto e l'ammonio, altamente tossici per la vita in acquario, in composti azotati meno pericolosi.
In questo periodo in cui si innesca il ciclo dell'azoto, principale garante di un ecosistema sano e duraturo, è importante non effettuare cambi d'acqua; è invece possibile introdurre piante sin dall'inizio del periodo di maturazione.
Il tempo maturazione dell'acquario marino è di circa due mesi, anche se la maturazione completa dell'habitat ricreato avverrà solo dopo i 10-12 mesi.
Generalmente con il metodo di gestione Berlinese l’acquario si allestisce con un fondo senza sabbia (che potrà essere eventualmente aggiunta dopo circa 6 mesi) ma solamente con un leggero strato di sabbia corallina a granulometria piuttosto fine.
2
METODO DSB
Il metodo di gestione acquari DSB (Deep Sand Bed) è meno diffuso di quello Berlinese ma altrettanto valido, se predisposto con competenza e professionalità:
PERCHè SCEGLIERCI
ACQUARI MARINI COMPLETI E PROFESSIONALI
COMPETENZA
In entrambi i casi sono richieste approfondite conoscenze biologiche, professionalità ed esperienza per l'allestimento di un acquario marino sano e ben bilanciato.
Per questo motivo molti centri acquari non propongono acquariologia marina e gli acquariofili si trovano a dover allestire acquari fai da te che spesso vanno incontro a criticità, vanificando investimenti di tempo e denaro.
ESPERIENZA
Affidarsi all'esperienza decennale di Aquariumstyle, leader nell'acquariologia marina a Piacenza e provincia, vuol dire sicurezza del risultato estetico e condizioni di vita ottimali garantite per gli ospiti dell'acquario.
AFFIDABILITà
Per le grandi dimensioni richieste e la complessità dei sistemi di manutenzione, l'aquario marino risulta molto pesante e richiede supporti idonei e robusti per essere sostenuto.
Aquariumstyle realizza acquari marini completi sostenuti da resistenti strutture in alluminio anodizzato pannellabili con ampia scelta di materiali e colori.
Vasta gamma di accessori, ricambi e prodotti per la manutenzione e la pulizia dell'acquario marino in ogni sua parte.
Allestimento dell'acquario marino
L'allestimento di un acquario marino deve essere effettuato nel rigoroso rispetto dei materiali e delle sostanze che si trovano in natura sui fondali. Per questo motivo sono vivamente sconsigliati arredi artificiali in resina e privilegiati elementi vivi che interagiscono positivamente con l'ecosistema dell'acquario.
FONDO
Per il fondo si consiglia di utilizzare sabbia corallina lavata e pulita o altre sabbie specifiche tipiche dei vari habitat marini che si andranno a ricreare nell'acquario.
ROCCE E CORALLI
Per garantire sufficienti nascondigli alla fauna dell'acquario e non creare interruzioni di corrente Aquariumstyle progetta e studia accuratamente la disposizione di rocce vive e coralli.

Fauna marina e pesci dell'acquario marino
Prima di introdurre pesci e invertebrati nell'acquario marino è necessario monitorare il ph dell'acqua e la percentuale di nitriti. Quando i parametri sono ottimali e il ph si è stabilizzato intorno a 8,3 ed i nitriti azzerati, possono essere introdotti gli inquilini del nostro acquario.
L'acquario marino offre la possibilità di inserire numerose specie di pesci, molte delle quali (soprattutto quelle tropicali) dalle forme bizzarre e dai colori sgargianti, oltre a splendidi invertebrati come cavallucci e stelle marine.
È importante conoscere in modo approfondito le esigenze e le abitudini delle specie marine e popolare l'acquario secondo la loro compatibilità, evitando di inserire nello stesso ambiente prede e predatori e di saturare lo spazio disponibile sovrappopolandolo.
Le nostre specie
Presso il punto vendita Aquariumstyle di Piacenza potrai trovare sempre disponibili centinaia di pesci e altri animali acquatici e una esposizione di 5000lt di acqua marina: potrai scegliere tra le specie più diffuse e amate, come il pesce pagliaccio (amphyrion ocellaris), reso noto dal film a cartoni animati della Disney "Alla ricerca di Nemo", il pesce mandarino, gli hepatus o gli acanturus, fino alle specie più rare e ricercate di acanturidi o pomacantidi.
Ampio assortimento di coralli molli, coralli duri a polipo piccolo (SPS Small polyped scleractinians) e a polipo grande (LPS Large polyped scleractinians), gamberi, granchi detrivori, paguri, lumache, stelle marine, cavallucci, tridacne e altri molluschi bivalve.


VIENI A TROVARCI
Da AquariumStyle Piacenza trovi tutto per l'acquario di acqua dolce! Chiamaci per sapere le nostre disponibilità in negozio o per effettuare un ordine
